| |||
Studio d’arte Sant’Agostino dell’artista |
Mamdoh Badran | ||
![]() pittore acquerellista di origine egiziana. |
![]() Mondomando – 1988 69 x 49 cm |
||
Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti ad Alexandria d’Egitto. Ha partecipato a più mostre personali sull’Amiata, nel 1995 alla Biennale di Roma. Vive e lavora a San Gimignano. |
![]() San Gimignano, Piazza della Cisterna – 1994 16,5 x 2,6 cm |
||
Nel suo "Studio d’Arte Sant’Agostino" espone permanentemente le sue opere, rimane aperto al pubblico da Aprile ad Ottobre, nel periodo invernale su appuntamento. |
![]() San Gimignano, Piazza Sant’Agostino – 1997 28,5 x 19,7 cm | ||
Studio d’Arte Sant’Agostino |
![]() San Gimignano, via della Vergine – 1997 19 x 22,4 cm |
||
Su di lui è stato scritto: "Mamdoh Badran è un artista di profonde sensazioni che emergono sia nei temi sia nelle equilibrate armonie dei suoi acquerelli. Ad opere di ispirazione, che si esternano in inquietanti forme ancestrali, si alternano paesaggi e scorci delle nostre terre e dei nostri borghi ora quasi fotografici ora invece evanescenti, tendenti anch’essi a quella quasi realtà primordiale che pervade un po’ tutta l’opera dell’artista". |
![]() Firenze – 1989 17 x 10,7 cm ![]() Monte Amiata – Abbadia San Gimignano – 1992 29 x 21,4 cm ![]() Valdorcia – 1997 30 x 22,7 cm ![]() Valdorcia – 1994 22,2 x 14,6 cm |
||
Le figure umane sono infrequenti e sempre solo accennate in una sorta di amalgama con la materia ancora embrionale, ma non per questo prive di toccante espressività. |
![]() Valdelsa – 1996 22 x 15,1 cm |
||
Un artista di prima grandezza, che merita una qualificata attenzione. |
![]() Il Chianti – 1998 29 x 21,2 cm | ||
Testo di Luciano Cosimi |
![]() Il Chianti – 1996 24,2 x 9,5 cm |