La cerchiatura del quadrato
20° anniversario di un libro
a cura del cap. d. m. Emilio Giuliano Bacigalupo |
|
Opinioni raccolte e suggerite quale spunto di riflessione
Energy and Civilization
Nel marzo 1993 è stato pubblicato il libro "Refrigerazione in Cogenerazione" - editore PEG serie "Guida agli impianti tecnici" - sottotitolo: dall'autoproduzione elettromeccanica all'utilizzo termofrigorifero per la climatizzazione dell'aria.
La pregevole presentazione del libro è opera dell'ingegnere Marco Filippi, professore del Politecnico di Torino, allora presidente dell'Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento Refrigerazione (di cui ero consigliere). Parole generose di apprezzamento professionale e di simpatia, umana, citando i "titoli
"immaginifici" di molti dei miei precedenti scritti: 70 articoli, su varie riviste tecniche, elencati nell'ultima pagina. Ad oggi gli articoli sono 200 e qualche argomento termodinamico ed ecologico e stato inserito anche nella mia rubrica sul sito www.seeandlisten.it/opinioni.
Nel libro si susseguono una prefazione motivazionale, i ringraziamenti a diverse professionalità di settore, l'indice degli argomenti poi sviluppati in sequenza.
Le centrali frigorifere tradizionali con compressori alternativi-vite-centrifughi; i refrigeratori ad assorbimento mono e bistadio alimentati termicamente in cogenerazione; le macchine motrici, dai motori endotermici elettrogeni a gas/gasolio alle turbine a gas/vapore; inoltre varie modalità di abbinamento ottimizzato, tecnologico/energetico, dei gruppi di cui sopra. Infine un'appendice di notizie e regole inerenti lo stato dell'arte, comprese parecchie applicazioni innovative, note bibliografiche, considerazioni soggettive.
E nell'ultima pagina del libro la riflessione sul titolo qui riprodotto, l'inverso cioé de "La quadratura del cerchio" la tipica espressione razionale della vita.
Nel mondo industriale si possono distinguere infatti quattro fasi progressive: progettazione, costruzione, installazione, conduzione; ognuna con propri compiti per definire i limiti di responsabilità, quindi rappresentabili come i lati del quadrato. Per contro ritenevo più efficiente, per i risultati complessivi e desiderati per il
cliente utente finale, una rappresentazione circolare in cui ogni specialista si interessi anche, con modo discrezionale ovviamente, delle altre figure coinvolte.
Il paragone potrebbe derivare dalla staffetta atletica ove il passaggio del testimone avviene in poco spazio di comune e impegnato percorso e la cui efficienza perfeziona l'arrivo al traguardo.
La conclusione del libro era pertanto "immaginifica" in più applicando ai quattro "atleti" la seguente "termofilosofia": l'energia o la quantificazione (kWh), l'entalpia o la sua valorizzazione (kJ/kg), l'entropia o la sua naturale degradazione (kJ/kg K), la sintropia o la sua ricostituzione qualitativa (kg K/kJ). Quattro funzioni distintive del sistema, ma interdipendenti nella fisica della natura e interlocutrici nella grazia della cultura.
Ed a proposito di quest'ultima ecco una nostalgia personale: la visita alla Biblioteca Nazionale Braidense, a fianco della Pinacoteca di Brera, ove mi è stata gentilmente permessa la fotografia con il libro, da loro conservato in un assieme di migliaia di volumi, stampe, immagini, e quant'altro. Sullo sfondo il quadro di Maria Teresa, imperatrice d'Austria, creatrice di questo tesoro artistico, sempre offerto ai lettori con servizi d'avanguardia e di elevata qualità: tra librerie lignee d'eccezione del Piermarini, l'architetto del Teatro alla Scala in Milano.
|
Si ringrazia la dottoressa Patrizia Caccia, bibliotecaria della Braidense.
Si ricordano le unità di misura (potenza, calore, temperatura assoluta) con i nomi degli scienziati: W=Watt, J=Joule, K=Kelvin.
|
www.seeandlisten.it/opinioni/egb93.html
"La cerchiatura del quadrato" all rights reserved -
21 marzo 2013
Copyright 2013 to tomorrow - Emilio Giuliano Bacigalupo
contact@seeandlisten.it
|