| «La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva» (David Hume) | ![]() | ![]() | ||||||
Homepage | WAP | Lucca Comics | Cookie Policy | Contatti | |
Mente | Corpo | Spirito | Fantasie | Utopie | Orizzonti |
Opinioni raccolte e suggerite quale spunto di riflessione
Più in generale molti accadimenti nel mondo avvengono a propria "insaputa" degli autori: cioè istintivamente e con sottovalutazione dei fatti e quindi senza porsi problemi conseguenziali. Ciò non toglie ovviamente il riconoscimento della colpa, semai qualche attenuante; per contro le aggravanti nei casi di violenza di ogni genere nella dovuta consapevolezza che a certe azioni possono corrispondere reazioni, anche sproporzionate. Su un piano culturalmente astratto ecco i filosofi greci esprimere valori, morali ed etici, propedeutici - a loro "insaputa" - ovviamente, alla riconferma nel Cristianesimo. Platone e Aristotele, esempi sublimi, sono gli ispiratori a secoli di distanza del pensiero, rispettivamente, di Sant'Agostino d'Ippona e San Tommaso d'Aquino. Con questa visione positiva possiamo riflettere sull'essenza ontologica dell'umanità: la creazione, la vita, la conclusione. A nostra "insaputa" le peculiarità della nascita, l'evoluzione dell'esistenza, il mistero escatologico. Abbiamo la certezza del traguardo, ma con la precarietà conoscitiva dei modi e dei tempi: purtroppo? Meglio così, è la migliore "insaputa"!
"A sua insaputa" all rights reserved - 2 ottobre 2012
|
Leggi ...altre Opinioni di Emilio Giuliano Bacigalupo | ![]() |